L'interazionismo simbolico è una prospettiva sociologica che enfatizza il ruolo cruciale dei simboli e dell'interazione umana nella formazione del significato e nella costruzione della realtà sociale. Invece di concentrarsi su strutture sociali ampie o dinamiche macro-livello, l'interazionismo simbolico si concentra sulle interazioni quotidiane tra individui e su come queste interazioni plasmano la loro comprensione del mondo.
Ecco alcuni concetti chiave dell'interazionismo simbolico:
Simboli: <Simboli> Gli oggetti, i gesti, le parole e le immagini che rappresentano qualcos'altro e che assumono significato attraverso l'interazione sociale. Il significato dei simboli non è intrinseco, ma viene appreso e interpretato attraverso l'interazione con gli altri.
Interazione: <Interazione> Il processo di comunicazione e influenza reciproca tra individui. L'interazione è il luogo in cui si negozia e si costruisce il significato.
Significato: <Significato> Il significato non è inerente agli oggetti o agli eventi, ma viene creato e mantenuto attraverso l'interazione sociale. Gli individui attribuiscono significato alle cose in base alle loro esperienze e alle loro interazioni con gli altri.
Sé: <Sé> Il concetto di sé si sviluppa attraverso l'interazione con gli altri. Gli individui imparano a vedersi come gli altri li vedono (il "looking-glass self" di Cooley).
Thinking/Pensiero: L'interazionismo simbolico include il pensiero come un processo di interazione che gli individui hanno con se stessi. Questa 'conversazione interna' permette di interpretare i simboli e quindi di dare un significato alle interazioni.
Definizione della situazione: <Definizione%20della%20situazione> La comprensione soggettiva di una situazione da parte di un individuo. La definizione della situazione influenza il modo in cui l'individuo agirà.
Ruolo: <Ruolo> Un insieme di aspettative comportamentali associate a una posizione sociale specifica. I ruoli sono appresi e interpretati attraverso l'interazione.
Principali esponenti:
George Herbert Mead: <George%20Herbert%20Mead> Considerato il fondatore dell'interazionismo simbolico. Ha sviluppato concetti chiave come il "sé" e il ruolo del linguaggio nello sviluppo del pensiero.
Charles Cooley: <Charles%20Cooley> Ha introdotto il concetto di "looking-glass self", che sottolinea l'importanza della percezione degli altri nello sviluppo del sé.
Erving Goffman: <Erving%20Goffman> Ha utilizzato una prospettiva drammaturgica per analizzare l'interazione sociale, paragonando la vita sociale a un palcoscenico in cui gli individui cercano di gestire le impressioni che danno agli altri.
Applicazioni:
L'interazionismo simbolico è stato applicato a una vasta gamma di argomenti, tra cui:
In sintesi, l'interazionismo simbolico offre un quadro teorico potente per comprendere come il significato viene creato e mantenuto attraverso l'interazione sociale e come questo significato influenza il comportamento umano.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page